L’evento – ad ingresso gratuito – propone un viaggio culturale nella storia di Roma e del Lazio attraverso una stagione di concerti eseguiti in palazzi d’epoca, ciascuno dedicato alle musiche del secolo di costruzione del palazzo ospitante.
Il percorso inizia dal ’500 e, attraverso i secoli successivi, giunge ad oggi, sottolineando i rapporti tra architettura, storia, arte e musica nelle varie epoche considerate.
Infatti le sedi sono selezionate in base all’epoca di costruzione per creare la giusta ambientazione ai singoli concerti eseguiti su musiche di autori del secolo prescelto e, normalmente, ne è programmata la preventiva visita guidata per il pubblico.
Ogni concerto è anche preceduto da una breve introduzione esplicativa sulle musiche che si eseguiranno, a cura di docenti di storia della musica. Gli interpreti sono in genere giovani ma già affermati artisti, attivi in campo nazionale e internazionale: orchestre, cori, ensemble e solisti vocali e strumentali.
Un testo monografico illustrato – numero speciale della Rivista delle Nazioni – dedicato all’evento contenente il programma integrato con note sulle musiche, notizie storico/artistiche sulle sedi ospitanti e brevi biografie degli artisti, viene distribuito al pubblico presente.
FINALITÀ
Il ciclo di concerti e le visite guidate hanno come scopo principale quello di far meglio conoscere edifici e luoghi storici, nonché divulgare musiche di epoche diverse destinandole a un più vasto pubblico che non sia solo quello ristretto degli intenditori.
CONSENSI
L’evento si svolge ogni anno con l’Adesione del Presidente della Repubblica (che nelle ultime edizioni ha voluto concedere anche una medaglia celebrativa) ed i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Interno, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, della Regione Lazio, di Roma.Capitale
Inoltre Concerti e Palazzi, unico nel suo genere, costituisce una valida attrattiva non solo per gli intenditori della musica e dell’arte, ma anche per i profani, in quanto offre un programma musicale vario, estremamente godibile, reso ancor più interessante dal parallelo architettonico-musicale – messo in rilievo nelle conversazioni introduttive e nelle visite guidate – con i palazzi ospitanti, coevi delle musiche eseguite.
I mass-media mostrano notevole interesse all’avvenimento facendo da cassa di risonanza alla manifestazione con articoli sui maggiori quotidiani e con servizi sulle radio e televisioni pubbliche e private.
Nelle scorse edizioni Rai 1 e Rai 2 e Rai3 regionale, hanno dato ampia comunicazione dell’evento con servizi dedicati.
Galleria video
15ma Stagione – ‘800 – Casa Schumann – attore Ugo Pagliai – Palazzo Brancaccio – Salone d’Onore
15ma Stagione – ‘800 – Casa Schumann – attrice Paola Gassman – Palazzo Brancaccio – Salone d’Onore
15ma Stagione – ‘800 – Casa Schumann – N. Santodirocco soprano S. Giannini pianoforte – Palazzo Brancaccio – Salone d’Onore
15ma Stagione – Oggi – I Talenti – A. Sciuto attrice
15ma Stagione – Oggi – I Talenti – A. Trianni sassofono e L.A.Nicolardi pianoforte
15ma Stagione – Oggi – I Talenti – S. Vicario arpa
15ma Stagione – Oggi – I Talenti – V. Lasaracina pianoforte
16ma Stagione – ‘500 – Movete al Mio bel Suon – Castel Sant’Angelo – Sala Paolina
16ma Stagione – Oggi – I Talenti – chitarra Francesco Scelzo – Centrale Montemartini – Sala Macchine
16ma Stagione – Oggi – I Talenti – clarinetto Calogero Gambardella pianoforte Sabina Mauro – Centrale Montemartini – Sala Macchine
16ma Stagione – Oggi – I Talenti – pianoforte Francesco Maria Moncher – Centrale Montemartini – Sala Macchine
17ma Stagione – ‘500 – Chi vuol esser lieto sia – Palazzo della Cancelleria – Sala Riaria
17ma Stagione – ‘500 – Chi vuol esser lieto sia – Palazzo della Cancelleria – Sala Riaria
17ma Stagione – ‘600 – Se mi vedessi il Cor – Palazzo Pamphilj – sala Palestrina – Ambasciata del Brasile
17ma Stagione – ‘700 – pianista Bruno Canino – La Sfida – Palazzo dell’Apollinare Sala Pims
17ma Stagione – ‘900 – Il Novecento tra Musical e Danza – ballerino V. Campoli piano M.F. Battista E. Carnevale – Palazzo del Viminale
17ma Stagione – ‘900 – Il Novecento tra Musical e Danza – pianoforti M.F. Battista E. Carnevale – Palazzo del Viminale
17ma Stagione – Oggi – I Talenti – attore Francesco Sferrazza Papa – Ara Pacis Augustae
17^ Stagione – Oggi – I Talenti – marimba Claudio Santangelo – Ara Pacis Augustae
17ma Stagione – Oggi – I Talenti – pianoforte Irene Veneziano – Ara Pacis Augustae
17ma Stagione – Oggi – I Talenti – violoncello Luca Colardo – Ara Pacis Augustae
18ma Stagione – ‘500 – Racconto di un musico Principe, Gesualdo da Venosa – Palazzo Venezia – Sala del Mappamondo
18ma Stagione – ‘600 – E viver e morire – Palazzo Pamphilj – Galleria Cortona – Ambasciata del Brasile
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang – A. Carbonera, V. Faro, E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada-Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang – attrice V. Faro, piano E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada – Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang – attrice V. Faro, piano E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada – Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang – attrice V. Faro, piano E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada – Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang – soprano A. Carbonera, piano E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada-Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang- soprano A. Carbonera, piano E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada -Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘700 – Le Donne di Wolfgang- soprano A. Carbonera, piano E. Tamburri, testi I. Battista, regia S. Spada-Palazzo Altieri
18ma Stagione – ‘800 – Bicentenari, Verdi e Wagner – basso A. Mastroni, piano S. Trojse – MIBAC – Sala Storica del Consiglio Nazionale
18ma Stagione – ‘800 – Bicentenari, Verdi e Wagner – basso A. Mastroni, piano S. Trojse – MIBAC – Sala Storica del Consiglio Nazionale
18ma Stagione – ‘800 – Bicentenari, Verdi e Wagner – piano S. Trojse – MIBAC – Sala Storica del Consiglio Nazionale
18ma Stagione – ‘900 – Musical e dintorni – soprano M.Calcaterra, tenore E. Milletti, piano S. Trojse – Palazza Piacentini
18ma Stagione – Oggi – I Talenti – percussioni Matteo Flori – Ara Pacis Augustae
18ma Stagione – Oggi – I Talenti – pianoforte Alexander Gadjiev – Ara Pacis Augustae
18ma Stagione – Oggi – I Talenti – tromba Giulio Amico Padula piano F. Fernando – Ara Pacis Augustae
18ma Stagione – Oggi – I Talenti – violoncello Erica Piccotti piano M. Cesarale – Ara Pacis Augustae
Rai 1 – servizio su 17ma Stagione Concerti e Palazzi
Rai 2 – servizio su 17ma Stagione Concerti e Palazzi
Rai 1 – servizio su 18ma Stagione Concerti e Palazzi
Rai 2 – servizio su 18ma Stagione Concerti e Palazzi